Francesca Antonino
Danzatrice e performer, si forma a Parigi e ad Amsterdam. In Italia viene selezionata per un corso di formazione con Raffaella Giordano e per Biennale College Danza di Venezia. Con Laura Pante lavora a C.U.T.E., presentato a Lugano in Scena e Milano Oltre. Fa parte del progetto di comunità Virgilio Sieni Ballo 1890_Natura Morta.
Danza per Balletto Civile, Michela Lucenti, Teatro della Tosse nella produzione Orfeo Rave.
Artista associata Sosta Palmizi, il suo solo Little Star (2017) viene presentato in diversi festival site-specific e debutta a Invito di Sosta. Il progetto di ricerca Apollo 13 viene selezionato da Ricerca X-Torino. Autrice ed interprete con Laura Chieffo ed Ilaria Quaglia – Collettivo Munerude – del progetto GRANITO, finalista del premio Twain, di Essere Creativo/Haangart Fest. Nel 2018/2019 è vincitore del bando PERMUTAZIONI (Zerogrammi e Fondazione Piemonte dal Vivo). Il collettivo partecipa a Fog Festival 2019 per Triennale Teatro Milano. GRANITO#estratto è selezionato da Vetrina Anticorpi 2020. GRANITO debutta a luglio 2021, a Kilowatt Festival, vincitore del bando L’Italia dei Visionari. Partecipa a Invito di Sosta 2022, a Corpi in Movimento di Sassari, a Marosi Stromboli nel 2023, al Festival Venere in Teatro – Forte Marghera nel 2024. Nel 2023 prende parte come performer a Porpora che Cammina, progetto di Dom (Valerio Sirna e Leonardo Delogu), con la produzione di Tir, Danza Urbana, Sardegna Teatro e Festival dei Portici di Bologna. Collabora con MUVet, associazione che si occupa della diffusione della danza negli spazi pubblici attraverso laboratori di comunità intergenerazionali, progetti negli spazi museali, iniziative con le istituzioni, laboratori di movimento in scuole primarie e servizi educativi di Bologna e provincia.
Laureata in Scienze dell’Educazione, dal 2023 conduce formazioni per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria, per portare corpo e movimento al centro dell’educazione e dei processi di apprendimento.